Avverbi in Italiano
image via https://news.stanford.edu/2019/08/22/the-power-of-language-how-words-shape-people-culture/
In italiano abbiamo 3 tipi di avverbi:
- PRIMITIVI: radice + desinenza
Es: bene, male
- DERIVATI: si formano aggiungendo i suffissi -mente e -oni
Es:velocemente, brevemente, rapidamente.
- COMPOSTI: formati dall'unione di più parole
Es: in+fatti
In italiano abbiamo queste tipologie di avverbi:
-
di modo
-
di luogo
-
di tempo
-
di quantità
-
di dubbio
-
di affermazione
-
di negazione
-
Interrogativi e esclamativi
Alcuni esempi:
1)Di modo
che rispondono alla domanda “in che modo?”, per esempio:
dolcemente, caparbiamente, ansiosamente, gentilmente, pubblicamente, piano, forte, carponi, volentieri.
Tra le locuzioni avverbiali di modo, invece, troviamo parole come:
pian piano, di malavoglia, in particolare, in generale, faccia a faccia, ecc.
Esempi: L’uomo parlava ansiosamente e con affanno spiegò che c’era stata una rapina.
Verrò volentieri alla festa.
Nella conferenza hanno spiegato i rischi di una cattiva alimentazione e in particolare i problemi legati all’abuso di grassi.
2)Di luogo
che rispondono alla domanda “dove?” o indicano un dove, per esempio: qui, qua, lì, là, lì, là, vicino, lontano, quassù, quaggiù, accanto, altrove, sopra, sotto, avanti, qui, qua, dovunque, ovunque.
locuzioni avverbiali di luogo: di qui, di qua, da lontano, da vicino, di sopra, a destra, a sinistra, di lì, di là
Esempi: Qui dove vivo ci sono molti mercati rionali che vendono verdure e formaggi del posto.
Da lontano si possono vedere le montagne della Sierra Nevada
3) Di tempo
che rispondono alla domanda “quando?” o indicano un periodo:
quando, ora, adesso, subito, prima, dopo, presto, tardi, oggi, domani, spesso, raramente, mai, sempre…eri, domani, oggi, mai, dopo, presto, tardi, adesso, stanotte, ecc. Alcuni avverbi di tempo terminano in -mente e tra questi troviamo: successivamente, precedentemente, recentemente, anteriormente.
locuzioni avverbiali di tempo: una volta, poco fa, d’ora in poi, di ora in ora, in futuro, di quando in quando, all’improvviso, in seguito, ecc.
4) Di quantità
che rispondono alla domanda “quanto?” o esprimono quantità, per esempio: quanto, molto, troppo, poco, tanto, poco, meno, minimamente, poco, parecchio, tanto, abbastanza, meno, troppo, grandemente, affatto. Locuzioni avverbiali di quantità: più o meno, un poco, del tutto, a bizzeffe, fin troppo, all’incirca…
5) Di dubbio
chissà, probabilmente, forse, magari,
eventualmente, quasi quasi.
Esempi: Forse arriverò domani.
Quasi quasi vengo a cenare con voi.
6) Di affermazione
sì, sicuramente, certamente, certo, proprio, ovviamente, decisamente…
Esempi: Sono certo che domani sarà una bella giornata.
Ho proprio deciso di partire per il Portogallo.
7) Di negazione: no, non, né, nemmeno, mai, neanche, neppure…
Esempio: Non ho capito l’esercizio.
Nemmeno io verrò a mangiare la pizza perché sono celiaco.
8) interrogativi o esclamativi: come? dove? quando? Quanto! Quanto? Perché?
locuzioni avverbiali interrogative da quando? come mai? fino a dove? per quando?
Sono un insegnante di italiano per stranieri con un focus particolare sulla cucina e cultura italiana e sui suoni della lingua italiana.
Per una lezione di prova gratuita o per prenotare lezioni puoi contattarmi al
+39 328 27 70 147
oppure scrivermi alla mail: irisbandb@gmail.com