Futuro semplice e futuro anteriore
Il futuro semplice in italiano è il tempo che ci permette di parlare di un evento che deve avverarsi ma lo usiamo anche in molte altre situazioni:
-esprimere ipotesi
-esprimere certezza
-Esprimere dubbi e insicurezza
-ridurre l'importanza di qualcosa (futuro concessivo)
È sufficiente conoscere soltanto il futuro semplice per parlare del futuro? Non sempre. Dipende.
Si! è così! Senza futuro anteriore si parla italiano, un po' a metà.
Certo, puoi sempre comunicare e utilizzare il futuro semplice per parlare di ciò che deve ancora succedere. E forse allora adesso ti chiederai a cosa ti servirà il futuro anteriore se già puoi usare il futuro semplice.
Vediamola così: parlare in italiano senza conosce il futuro anteriore (o futuro composto come viene anche chiamato) sarebbe come parlare in inglese riferendosi al passato e usare soltanto il past simple oppure come parlare portoghese e usare per il passato soltanto il Pretérito imperfeito.
Vediamo adesso perché è tanto importante il futuro anteriore in italiano. Ma prima ancora vediamo il futuro semplice.
Futuro semplice: come formarlo e come usarlo
Schema futuro semplice

Per formare il futuro semplice partiamo sempre dal verbo all'infinito a cui aggiungiamo le varie terminazioni differenti come vediamo nello schema di seguito.
I verbi della prima e della seconda coniugazione come vedete hanno le stesse terminazioni.
desinenze futuro semplice
-ARE -ERE -IRE
(io) -erò -irò
(tu). -erai -irai
(lui/lei) -erà -irà
(noi) -eremo -iremo
(voi). -erete. -irete
(loro. ) -eranno -iranno
Futuro semplice: verbi che finiscono in -care e -gare
Quando abbiamo dei verbi che finiscono in -care e in -gare (prima coniugazione) allora si aggiunge una h (acca) davanti alle desinenze del futuro,
per mantenere il suono “duro” di c e g:
per esempio:
Domani pagherò le bollette.
Se masticherai di più, starai meglio.
Noi addomesticheremo un cane tra un mese.
Esempio verbi
in -care e -gare
CRITICARE
io criticherò
tu criticherai
lui/lei criticherà
noi criticheremo
voi criticherete
loro criticheranno
COLLEGARE
io collegherò
tu collegherai
lui/lei collegherà
noi collegheremo
voi collegherete
loro collegheranno
Esempi:
Ti criticherò finché non cambierai atteggiamento.
Loro si collegheranno a metà riunione.
Se pagherò tutto non avrò più problemi
Schema futuro semplice
Futuro semplice: i verbi che finiscono in -ciare e -giare
I verbi che finiscono in -ciare e -giare perdono la i nella coniugazione del futuro tranne che il verbo sciare che la conserva.
PRONUNCIARE
io pronuncerò
tu pronuncerai
lui/lei pronuncerà
noi pronunceremo
voi pronuncerete
loro pronunceranno
DANNEGGIARE
io danneggerò
tu danneggerai
lui/lei danneggerà
noi danneggeremo
voi danneggerete
loro danneggeranno
MANGIARE
io mangerò
tu mangerai
lui/lei mangerà
noi mangeremo
voi mangerete
loro mangeranno
Esempi:
Maria e Lucia domani mangeranno la caponata.
Se tu danneggerai quel quadro, dovrai ripagarlo.
Se pronuncerai bene quella parola, la professoressa ti dirà bravo.
Se scieremo tanto, poi saremo stanchi.
Futuro semplice: i verbi irregolari e loro divisione
Il verbo essere presenta la vocale a nelle terminazioni
proprio come
altri verbi come
dare
fare
stare
Per il futuro semplice possiamo suddividere i verbi irregolari in tre gruppi:
-verbi che si coniugano come il verbo essere.
-verbi che si coniugano come avere
-verbi che si coniugano come rimanere
ESSERE
io sarò
tu sarai
lui/lei sarà
noi saremo
voi sarete
loro saranno
FARE
io farò
tu farai
lui/lei farà
noi faremo
voi farete
loro faranno
DARE
io darò
tu darai
lui/lei darà
noi daremo
voi darete
loro daranno
STARE
io starò
tu starai
lui/lei starà
noi staremo
voi starete
loro staranno
Futuro semplice: i verbi irregolari e loro divisione
Nella coniugazione di avere
non c'è la vocale nelle terminazioni
(-rò,
-rai, rà...)
Si coniugano come avere
al futuro semplice i verbi:
andare
cadere
dovere
potere
sapere
vedere
vivere
AVERE
io avrò
tu avrai
lui/lei avrà
noi avremo
voi avrete
loro avranno
ANDARE
io andrò
tu andrai
lui/lei andrà
noi andremo
voi andrete
loro andranno
CADERE
io cadrò
tu cadrai
lui/lei cadrà
noi cadremo
voi cadrete
loro cadranno
DOVERE
io dovrò
tu dovrai
lui/lei dovrà
noi dovremo
voi dovrete
loro dovranno
POTERE
io potrò
tu potrai
lui/lei potrà
noi potremo