top of page

   Parole omografe in italiano:
sono parole scritte uguali, ma con accento e significato diverso

marcosadori© Copyright
Parole omografe in italiano 06_12_22, 15.50Artist Name
00:00 / 08:07

In italiano, così come in altre lingue, spesso incontriamo delle parole che ci sembra di conoscere ma che in realtà... sono diverse da quelle che conoscevamo. 

Ovvero: sono scritte nello stesso modo, ma il loro significato (e la loro pronuncia) sono differenti: l'àncora (strumento di navigazione. Esempio: buttiamo l'àncora!) sarà allora tutt'altra cosa che l'avverbio ancòra (esempio: mi ami ancòra?)così come il sostantivo/aggettivo plurale prìncipi (che deriva dal nome o o aggettivo principe. Per esempio: i prìncipi organizzarono una festa per la principessa) sarà differente dal termine plurale princìpi (esempio: Pasquale è un uomo di sani princìpi). Anche altre lingue presentano parole omografe: 

-in spagnolo ad esempio abbiamo ade esempio:

-la pila del reloj (la pila dell'orologio) e la pila de documentos (una pila di documenti)

-in inglese ad esempio abbiamo:

-close (aggettivo col significato di "vicino") e close (verbo col significato di "chiuso".

-Type - l'azione di digitare su una tastiera del computer o una specifica classe di qualcosa.

-Pen - l'oggetto col quale scrivere o una piccola area nella quale vengono tenuti gli animali.

O sempre in inglese troviamo molte parole omofone cioè con lo stesso suono ma scritture diverse ad esempio:

-eye (occhio) e I ('io', come pronome personale); 

-flour (farina), e flower (fiore)

Le parole omografe in italiano:perché conoscerle

Conoscere il significato delle parole omografe ci permette di comprendere meglio quando leggiamo un testo italiano e ascoltiamo qualcuno parlare. Vediamo insieme alcune:

Àmbito (sostantivo)

Esempio: nel nostro àmbito di lavoro sono molto valorizzati coloro che propongono progetti originali

Ambìto (participio pass di "ambire"

Esempio: Il ruolo di direttore del museo di arte contemporanea è stato ambìto da molti critici d'arte. 

Àncora (sostantivo)

Esempio: Dopo aver gettato l'àncora, i marinai scesero dalla nave e per la prima volta dopo tre mesi misero piede sulla terra ferma. 

Ancòra (avverbio)

Esempio: Lucia non sapeva ancòra dove avrebbe vissuto da grande, ma era certa che in quel paesino, tra i pettegoletti e le piccole invidie, non ci sarebbe rimasta per molto tempo

Aprìle mese dell’anno

Esempio: Aprìle, dolce dormire. 

Àprile (imperativo di aprire)

Esempio: per favore àprile tu le lettere che ci sono arrivate, io ho le mani impegnate a cucinare il pranzo per oggi. 

Benefìci (sostantivo, vantaggi)

Esempio: Il direttore comunicò i benefìci che avrebbero avuto i dipendenti a lavorare in quella banca, e proprio in quel momento Gustavo Intingoli, se ne andò via. 

Benèfici (aggettivo)

Esempio: Sono molteplici gli effetti benèfici di una dieta mediterranea e variegata: il primo tra tutti è la varietà. A mangiare così, non ci si annoia mai disse Gustavo, mentre addentava un arancino di riso. 

I miei desidéri non ti riguardano!

Circùito (sostantivo)

Esempio: Nell'ex circùito destinato a gare automobilistiche, era stato creato uno spazio dedicato all'arte contemporanea, con installazioni e altre diavoleria che la gente del posto di una certa età, reputava inutili, se non dannose. 

Circuìto (participio pass. di circuìre)

Esempio:Il giovane impiegato, era stato circuìto dai due malfattori che, con documenti perfettamente falsificati, si erano fatti dare un'ingente(grossa) somma di denaro.

Concèntrati (imperativo di concentrarsi)

Esempio: concèntrati un po' invece di stare tutto il giorno a smanettare con quel telefonino: altrimenti poi, all'esame cosa gli racconti?

Concentràti (sostantivo/part. pass.)

Esempio: I cuochi, durante lo sciopero nel ristorante, si erano concentràti vicino alla friggitrice e mentre il direttore parlava, ogni tanto sgranocchiavano sottobanco un'oliva all'ascolana

Desìderi (presente indicativo di desiderare)

Esempio:  Se desìderi andare in vacanza a marzo, sarà bene che tu prenoti per tempo.

 Desidéri (sostantivo)

Esempio: Il signor Gustavo Intingoli, entrato dentro la pasticceria, fu assalito da così tanti desidéri, che finì per comprare cinque guantiere di pasticcini. 

 Intùito (sostantivo: perspicacia)

Esempio: era un uomo di buon intùito e il suo sesto senso lo aveva sempre aiutato nella vita. 

 Intuìto (dal verbo intuire)

Esempio: Il signor Gustavo, dopo aver intuìto di trovarsi a tavola con persone a dieta, chiese permesso e si spostò in un altro locale. 

Lèggere (verbo)

Esempio: nella vita non è tanto importante lèggere, quanto più rileggere i buoni libri. 

Leggère (aggettivo)

Esempio: le scarpe che aveva appena comprate erano leggère ed eleganti e anche lui adesso, si sentiva più leggero. 

Monòtono (aggettivo)

Esempio: il suo stile di vita monòtono si rifletteva anche nella sua alimentazione: pasta e pomodoro a pranzo e frittata con le cipolle a cena ogni santo giorno. 

Monotòno (aggett., in matematica)

Esempio: la funzione matematica aveva un andamento monotòno

Pàgano (verbo, da pagare)

Esempio: Se loro pàgano oggi la cena, allora sarà meglio domani offrirgli il pranzo. 

Pagàno  (non cristiano)

Esempio: aveva partecipato a un antico rito pagàno secondo il quale, ognuno di quelli presenti, doveva compiere una piroetta su se stesso.

Presìdi (sostantivo, guarnigione militare)

Esempio: nella giornata di ieri, nel centro storico della città si sono avuti alcuni presìdi dei lavoratori dipendenti per protestare contro l'attuale contratto di lavoro. 

Prèsidi (sostant., direttori scolastici)

Esempio: all'assemblea di tutti i prèsidi delle scuole della provincia si alternavano le conversazioni sulla gestione delle attività extrascolastiche a quelli sul modo di valorizzare gli alunni.

Cosa desìderi per Natale?

Il mio intùito mi dice che il mare è vicino!

Vàluta (verbo, da valutare)

Esempio: questa è l'offerta: adesso vàluta tu se ti può interessare o meno. 

Valùta (moneta)

Esempio: in Cina la valùta locale è Il renminbi (人民币S, rénmínbìP; che spesso è chiamato yuán, 元/圆

Collègati (imperativo, da collegàre)

Esempio: collègati subito altrimenti non potrai più partecipare all'esame!

Collegàti (part. pass. da collegàre)

Esempio: loro erano collegàti non soltanto da un interesse comune ma anche da una visione simile della vita.

Anteprima_edited.jpg

Sono un insegnante di italiano per stranieri con un focus particolare sulla cucina e cultura italiana e sui suoni della lingua italiana. Per una lezione di prova gratuita o per prenotare lezioni puoi  contattarmi al +39 328 27 70 147 oppure scrivermi alla mail: irisbandb@gmail.com

bottom of page