top of page
Italian food red.jpg

Il garum dell'antica Roma

Il Garum era una salsa a base di pesce molto popolare nell'antica Roma. Era prodotto a partire dalle viscere e dalle parti più povere del pesce, come il fegato e le branchie, che venivano fatte fermentare in una mistura di sale e vino. Il processo di fermentazione durava circa un mese, durante il quale il Garum assumeva un odore pungente e un sapore intenso

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

La storia del Garum

Il Garum era utilizzato come condimento per insalate, carni, pesce e altri piatti, ed era considerato un ingrediente pregiato nella cucina romana. Era anche usato come medicina per trattare diverse malattie, poiché si credeva che avesse proprietà curative.

Il Garum era prodotto in diverse varianti a seconda della qualità del pesce utilizzato e del luogo di produzione. Il Garum più pregiato era quello prodotto nella città di Gades (odierna Cadice, in Spagna), dove si trovavano le migliori varietà di pesce. Altre famose produzioni di Garum si trovavano nella regione della Campania, in Italia.

Il Garum era un prodotto molto costoso, e solo le classi più abbienti potevano permettersi di acquistarlo regolarmente. Tuttavia, era anche un prodotto molto apprezzato e il suo uso si diffuse rapidamente in tutto il mondo romano, diventando una parte importante della cucina e della cultura romana.

Oggi il Garum non viene più prodotto come in passato, ma alcune ricette moderne cercano di ricreare il suo gusto unico utilizzando ingredienti simili, come il pesce fermentato o il nuoc mam, una salsa di pesce tipica della cucina vietnamita. Se siete amanti dei sapori forti e decisi, potrebbe essere interessante sperimentare con queste ricette per scoprire il fascino della cucina romana antica.

​

​

La colatura di alici di Cetara e le differenze col Garum romano

​

La colatura di alici di Cetara è una salsa a base di pesce molto simile al Garum romano. Come il Garum, la colatura di alici è prodotta a partire dalle viscere e dalle parti povere del pesce, in questo caso le alici, che vengono fatte fermentare in una mistura di sale e vino. Anche il processo di fermentazione della colatura di alici è simile a quello del Garum, poiché entrambe le salse richiedono un periodo di tempo di circa un mese per completare la loro trasformazione.

Tuttavia, ci sono alcune differenze sostanziali tra il Garum e la colatura di alici. Innanzitutto, il Garum era prodotto in diverse parti dell'Impero Romano, mentre la colatura di alici è tipica della regione della Campania, in Italia, e in particolare della città di Cetara. Inoltre, il Garum era considerato un prodotto pregiato e costoso, mentre la colatura di alici è un prodotto più accessibile e diffuso.

Un'altra differenza significativa tra il Garum e la colatura di alici è il gusto. Il Garum aveva un sapore intenso e pungente, mentre la colatura di alici ha un gusto più delicato e leggermente dolce. Inoltre, la colatura di alici ha una consistenza più morbida e cremosa rispetto al Garum, che era più denso e oleoso.

In conclusione, il Garum e la colatura di alici sono due salse a base di pesce molto simili, ma con alcune differenze sostanziali nella loro produzione, disponibilità e gusto. Se siete interessati a scoprire i sapori della cucina antica, potete provare entrambe le salse per scoprire le loro differenze e scegliere quella che più vi piace.

Marco Sadori scrive di storia dell'alimentazione e degli interscambi culturali a tavola tra l'Italia e gli altri Paesi.

Ha pubblicato la raccolta di storie brevi incentrate sul cibo Racconti sottolio (con un glossario dedicato ai cibi del mondo) per Ultra edizioni e ha in corso di pubblicazione con la casa editrice Leucotea, un doppio saggio sulla Storia della cucina italiana dall'antica Roma ai giorni nostri. 

Scrive articoli sui cibo e altri piaceri superflui e organizza workshop e conferenze sull'argomento.

Per collaborazioni scrivere a: irisbandb@gmail.com

o contattare il 328 27 70 147

bottom of page